
Il problema
I bambini i cui genitori stanno divorziando possono avere tanto per cui essere arrabbiati. Quasi ogni bambino che sta attraversando il divorzio dei genitori è un bambino arrabbiato. Ci possono essere delle eccezioni, ma non molte. Non sottovalutate se il vostro bambino sembra adeguarsi al divorzio senza rabbia. Molti bambini, che sono il ritratto della calma, che mostrano anche un comportamento allegro nei confronti del divorzio stanno ribollendo dentro e in seguito potrebbero esprimere la loro rabbia in modi distruttivi, come la depressione (i professionisti della salute mentale la chiamano "rabbia rivolta verso l'interno"), l'abuso di sostanze, e/o la delinquenza. Inoltre, la rabbia repressa si mostra spesso mascherata da malattia, ad esempio, mal di testa, insonnia, nausea e diarrea.
Cosa fare
Trovate dei modi attraverso i quali sia voi che i vostri figli possiate meglio comprendere la rabbia. Principalmente è necessario per entrambi comprendere che la rabbia è un sentimento normale, opportuno, e salutare. Né voi né il vostro bambino dovete cercare di reprimere i sentimenti di rabbia. Ciò che entrambi dovete fare è sviluppare modi sani di affrontare la rabbia come comportamento, in modo che essa non danneggi persone o cose.
Tutti noi possiamo trarre beneficio dal parlare di più dei nostri sentimenti, in modo particolare i bambini arrabbiati. Il problema per voi è che questo richiede una bella corazza.
>>Ce la fareste ad ascoltare vostro figlio dire: "Sono arrabbiato con te" o "Ti odio" senza sentire il bisogno di difendervi?
>>Ce la fareste ad ascoltare vostro figlio dire: "Io odio papà (o mamma)", senza interrompere per esprimere accordo o disaccordo?
>>Ce la fareste a sentire vostro figlio parlare di come lui o lei è miserabile, senza interromperlo per risolvere il problema?
Se ce la fareste, bene. In caso contrario, è preferibile che portiate il vostro bambino da qualcuno che può aiutarlo.
La necessità di affrontare la rabbia in modo costruttivo è particolarmente cruciale con padri assenti. Ciò significa che le madri devono permettere (a volte forzando la mano) l'incontro con i padri e i padri devono permettere ai bambini di esprimere la loro rabbia direttamente. Se sei un padre assente, prova ad essere un modello per il bambino nell'espressione costruttiva della rabbia parlando della tua rabbia (ma non la rabbia verso la madre del bambino), apertamente e onestamente.
Fonte:
Getting Your Children Through Your Divorce, http://www.divorceinfo.com/
Traduzione a cura della dott.ssa Ida Bottaro