23 Luglio 2008 - Scienziati Svedesi e Britannici hanno dimostrato, usando la risonanza magnetica funzionale (fMRI), che l'ormone ossitocina può inibire i sentimenti di ansia in determinati individui. La loro scoperta potrebbe portare ad una migliore comprensione ed al miglioramento del trattamento di quei disturbi legati alle difficoltà di relazione e contatto con gli altri, come nei casi di
autismo e di
fobia sociale.
L'
ossitocina è un neuropeptide che è secreto dal corpo durante il massaggio, il parto e l'allattamento per indurre un effetto calmante, analgesico. Gli studi sugli animali hanno anche dimostrato che l'ossitocina promuove l'interazione sociale, come ad esempio durante il processo di corteggiamento. L'ormone ha una diretta influenza sull'amigdala, una zona del cervello che è importante per l'interazione sociale e per l'identificazione di immediate minacce emotive. In un nuovo studio gli scienziati dell'università di Medicina Svedese Karolinska Institutet e il Welcome Trust Functional Imaging Laboratory di Londra dimostrano che l' ossitocina ha un effetto più mirato e non si limita solo a produrre una sensazione generale di benessere.
A dei soggetti sono state mostrate le immagini di quattro diversi volti, due dei quali sono stati associati ad una piccola, innocua, ma sgradevole scossa elettrica. Come previsto, gli scienziati hanno scoperto che i volti associati alla scossa erano considerati più sgradevoli rispetto agli altri. Tuttavia, quando alla metà dei soggetti è stata poi spruzzata dell'ossitocina e all'altra metà un placebo, è stato rilevato un interessante cambiamento:
"Quando abbiamo mostrato di nuovo ai soggetti del gruppo con l'ossitocina i due volti, che erano stati precedentemente associati alla scossa, essi non le hanno più trovato sgradevoli, mentre quelli che avevano ricevuto il placebo li trovavano ancora tali", spiega il Dr. Predrag Petrovic del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche al Karolinska Institutet.
Utilizzando uno scanner FMR, il team ha anche scoperto che i soggetti che avevano sviluppato sentimenti di ansia indotti dalla scossa per alcuni volti esibiti, quando venivano loro mostrati questi volti, avevano livelli più elevati di attività in due aree del cervello - l'amigdala e la 'zona del viso fusiforme' - che elaborano facce spiacevoli e minacciose. Questi livelli di attività poi si abbassavano nel momento in cui ad essi veniva data l' ossitocina, ma non quando veniva somministrato il placebo.
"Ciò suggerisce che l' ossitocina può
ridurre l'ansia ed aumentare le possibilità di contatto sociale per le persone con alcuni tipi di disturbi psichiatrici", dice il dr Petrovic. "Ci sono anche studi precedenti che mostrano che l'ossitocina può inibire l'attività dell'amigdala, che ci dice che dobbiamo vedere questa come una opportunità per nuove forme di trattamento."
Karolinska Institutet. "Hormone Oxytocin May Inhibit Social Phobia." ScienceDaily 23 July 2008.